Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baqaei, ha dichiarato lunedì, a margine della cerimonia per l’80º anniversario della fondazione delle Nazioni Unite tenutasi a Teheran, che l’Iran, in quanto paese civile e culturalmente avanzato, è sempre stato impegnato nel promuovere la pace e la sicurezza internazionale. Secondo quanto riportato da Pars Today, Baqaei, ha aggiunto che negli ultimi due anni le violazioni gravi dei principi e degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite si sono diffuse a livello globale, mettendo così la pace e la sicurezza internazionale di fronte a una seria minaccia.
Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano ha ribadito che la Repubblica Islamica dell’Iran rinnova l’appello alla cessazione delle aggressioni e delle occupazioni, sottolineando la necessità di revocare le sanzioni ingiuste imposte ai popoli e di garantire un accesso equo alle risorse finanziarie e alle tecnologie verdi per tutti i Paesi.
Gli Stati Uniti e il Giappone hanno firmato un accordo per garantire l’accesso a metalli rari e strategici
Il presidente degli Stati Uniti, "Donald Trump", e la prima ministra giapponese, "Sanae Takaichi", hanno firmato un accordo per garantire l’accesso a metalli rari e strategici. Dopo la firma dell’intesa, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno ricevuto richieste dal Giappone per l’acquisto di equipaggiamenti militari.
Dipendenti pubblici statunitensi si sono messi in fila per ricevere pasti gratuiti
Numerosi dipendenti pubblici statunitensi si sono messi in fila per ricevere pasti gratuiti distribuiti dalla cucina centrale globale, l’organizzazione umanitaria nota per la creazione di cucine pubbliche e la fornitura di cibo nelle zone di guerra o colpite da disastri naturali. Secondo i media statunitensi, l’iniziativa è stata avviata lunedì a Washington D.C., dove il personale della fondazione ha distribuito pasti a decine di impiegati federali costretti al congedo forzato a causa della chiusura del governo.
Mosca: l'Occidente cerca di frammentare la Russia
Il segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale russo, Sergei Shoigu, ha dichiarato che l’Occidente sta cercando di frammentare la Russia in diversi piccoli Stati per poi esercitare il proprio controllo su di essi. Shoigu ha affermato che tali tentativi da parte dei Paesi occidentali sono destinati al fallimento.
Boicottaggio del New York Times da parte di scrittori per protestare contro il modo in cui il giornale ha coperto la guerra a Gaza
Un gruppo di oltre 300 scrittori di fama internazionale, tra cui numerosi ex collaboratori del New York Times, ha annunciato che sospendera' la sua collaborazione con la sezione opinioni del giornale finché le loro richieste sul tema palestinese non saranno accolte. Tra le rivendicazioni figurano la revisione dei pregiudizi contro i palestinesi nel lavoro giornalistico del quotidiano, il ritiro dell’articolo controverso "Urla senza parole" e l’uso dell’influenza del giornale per sostenere la sospensione delle forniture di armi statunitensi a Israele.
Arrestati agenti della CIA in Venezuela
Il governo del Venezuela ha annunciato lunedì, in un comunicato ufficiale, di aver arrestato un gruppo di mercenari guidati dalla CIA, che si stavano preparando a mettere in atto un attacco falso con l’obiettivo di provocare un conflitto militare. Secondo la nota, il gruppo si stava preparando ad attaccare una nave americana nelle acque prossime al confine marittimo tra Venezuela e Trinidad e Tobago, al fine di giustificare un’eventuale offensiva militare guidata dagli Stati Uniti.
Teheran e Mosca decidono di rafforzare le relazioni culturali, commerciali e lo scambio di esperienze
Il presidente del Consiglio Islamico della Città di Teheran, Mehdi Chamran, e il presidente della Duma di Mosca, Alexei Shaposhnikov, hanno sottolineato, durante un incontro in Russia, l’importanza di rafforzare la cooperazione culturale, commerciale e lo scambio di esperienze tra le due capitali. Chamran ha evidenziato che la partecipazione al movimento parlamentare delle capitali BRICS rappresenta un’opportunità per apprendere dalle esperienze di altre città nel mondo, contribuendo così al progresso di Teheran e di altre città a livello globale.
Il presidente del Consiglio Sovrano del Sudan: La decisione di ritirare Fasher è stata presa per evitare ulteriori distruzioni
Il presidente del Consiglio Sovrano del Sudan, Abdel Fattah al-Burhan, ha dichiarato lunedì sera, in merito alla caduta della città di Fasher nelle mani delle Forze di supporto rapido, che la decisione di ritirare l’esercito dalla città è stata presa per evitare ulteriori distruzioni e proteggere la vita dei civili.
La dura risposta di uno scrittore saudita al ministro israeliano: i nostri cammelli hanno radici, voi no
Lo scrittore e analista politico saudita, Ali Al-Khushiban, ha risposto duramente in un articolo sul quotidiano "Al Riyadh" alle recenti dichiarazioni di Bezalel Smotrich, ministro delle Finanze israeliano. Smotrich aveva affermato: Se l’Arabia Saudita vuole la normalizzazione in cambio della creazione di uno Stato palestinese, allora no, grazie. Continuate a cavalcare i cammelli nel deserto. Al-Khushiban ha replicato: Noi, con i cammelli, abbiamo costruito un paese grande quanto un continente, senza distruggere case né uccidere innocenti. Voi invece vivete su una terra che non vi appartiene e della quale nemmeno conoscete il valore.
Operazione militare dell'esercito israeliano su vasta scala in diversi punti della Cisgiordania e della Striscia di Gaza
L’esercito israeliano ha lanciato nelle prime ore di martedì un’operazione militare su vasta scala in diversi punti della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Le operazioni hanno comportato incursioni in città e villaggi, esplosioni di abitazioni e scontri con giovani palestinesi.
 
             
             
                                         
                                         
                                         
                                        
Your Comment